Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Robotica bioinspirata, la “lampetra” riscuote consensi al workshop di Nantes

Data pubblicazione: 18.04.2011
Back to Sant'Anna Magazine

Il robot-Lampreda, sviluppato all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna diretto da Paolo Dario, è stato protagonista di un nuovo successo internazionale, richiamando l’attenzione degli oltre 250 tra scienziati e ingegneri che, nei giorni scorsi, hanno partecipato al workshop di Nantes (Francia) sulla robotica bioinspirata. L’incontro rientrava nell’ambito delle “Future Emerging Technologies” (FET) ed ha dedicato particolare attenzione a vari progetti europei, tra i quali il “Lampetra”, coordinato dal gruppo di Paolo Dario della Scuola Superiore Sant’Anna. L’École des Mines a Nantes, dove si è tenuto il workshop, è diventato l’habitat naturale di numerosi robot sviluppati da numerose università, tra i quali si segnalavano il robot-lampreda, presentato da Cesare Stefanini, l’anguilla elettrica sviluppata da un’Università francese, la “svizzera” salamandra robotica e il colibrì “giapponese”.

La biorobotica è il risultato di una sinergia sempre più stretta tra biologi e robotici: allontanandosi dalla robotica tradizionale, la biorobotica si dirige verso una continua ispirazione dalla natura, privilegiando l’osservazione degli animali, le loro caratteristiche e i loro movimenti. Gli animali infatti esprimono capacità che li rendono particolarmente efficaci negli ambienti in cui sono soliti vivere, dimostrando come la natura sia una fonte perenne di ispirazione e insegnamento.

“La partecipazione all’evento di Nantes – confermano i Ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna che vi hanno preso parte – ha rappresentato un’autentica consacrazione per il mondo della ricerca francese, che si è trovata ad ospitare un evento di così grande portata e soprattutto per la ricerca italiana che grazie al lavoro svolto dall’Istituto di BioRobotica si è fatta trovare pronta e in prima linea, nel quadro di una linea di ricerca, la biorobotica, che avrà negli anni un forte impatto scientifico e tecnologico nell’ambito della realizzazione di macchine e sistemi altamente intelligenti e interattivi”.

Guarda il servizio su France3